Il 5,6 E 7 maggio prossimi si voterà per eleggere l’assemblea dei delegati del Fondo Espero, il fondo di previdenza complementare della scuola.
POSSONO VOTARE SOLO GLI ISCRITTI AL FONDO
Si tratta di eleggere i rappresentanti che guideranno le scelte gestionali del Fondo. Per questo assume particolare importanza non solo esercitare il proprio diritto di voto ma sostenere e votare la lista 4 Snals Confsal .
I sindacati ed i rappresentanti del datore di lavoro gestiscono una quota della retribuzione, sia essa diretta o differita (TFR), in modo da costituire per il lavoratore, una rendita periodica fissa e indicizzata che si aggiunge al reddito da pensione ordinaria.
Non si tratta di un rapporto tra banca o compagnia assicurativa ed i propri clienti. Qui sono i rappresentanti di lavoratori che sono eletti per esprimersi sulla gestione di un fondo destinato ai lavoratori stessi.
I lavoratori della scuola hanno motivo di temere le prospettive future in campo pensionistico.
Il rischio è quello di avere generazioni di insegnanti che magari avranno raggiunto i minimi di età o di servizio per il raggiungimento della pensione, ma il trattamento di quiescenza sarà talmente basso da non consentire una vecchiaia serena ed uno status economico tranquillizzante in prospettiva futura.
Il fondo espero rappresenta, soprattutto per quella parte del personale della scuola che, per ragioni anagrafiche, ha istaurato il rapporto di lavoro negli ultimi anni, l’unica possibilità reale di integrare in modo accettabile la pensione
E’ una scadenza importante per fare in modo che il tuo voto e quello tutti i colleghi iscritti ad Espero possa dar forza allo SNALS nella assemblea dei delegati per garantire anche in quella sede l’interesse del personale della scuola.
QUI IL LINK DOVE TROVATE LE ISTRUZIONI PER IL VOTO: https://www.fondoespero.it/site/main/votazioni-assemblea-delegati-2022-2024