In data 31.01.2022 è stata emanata dal MIUR la nota 3430 – Indicazioni operative sulle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022, a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata, introdotte dalla legge di Bilancio, relative ad Opzione Donna, quota 102 e Ape Sociale insegnanti infanzia e primaria (lavori gravosi).
Le domande per Quota 102 ed Opzione donna contributivo, dovranno essere presentate
tramite il sistema Polis dal 2 al 28 febbraio 2022, utilizzando le funzioni che saranno
disponibili nell’ambito della sezione “Istanze on line” del sito. La nuova disciplina normativa prevede la facoltà di accedere alla pensione anticipata per il personale del comparto scuola al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di almeno 38 anni (c.d. pensione “quota 102”). Per l’opzione donna occorre avere i requisiti al 31/12/2021: maturano il diritto al pensionamento le lavoratrici della scuola che entro il 31 dicembre 2021 raggiungono un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età pari o superiore a 58 anni. Per l’ Ape sociale c’è stata la proroga al 31/12/2022, estendendo ai docenti di scuola primaria la normativa sui lavori gravosi, pertanto le insegnanti della scuola primaria possono presentare entro il 31.03.2022 la domanda di cessazione con Ape Sociale (anche in sostituzione di eventuale domanda presentata con opzione donna) – la novità interessa i docenti di scuola primaria che matureranno entro il 31 dicembre 2022 almeno 36 anni di contributi e compiranno, per la stessa data, i 63 anni di età. Le donne possono, inoltre, avere riconosciuto uno sconto sui contributi necessari per l’accesso pari a 12 mesi per ogni figlio avuto (fino ad un massimo di 24 mesi) e, pertanto, accedere all’Ape sociale gravosi anche con 34 o 35 anni di contributi.