ATTENZIONE – NOMINE IN RUOLO E SUPPLENZE – SCELTA SEDI DAL 10 al 21 AGOSTO

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:4 Agosto 2021
  • Categoria dell'articolo:News

Dal 10 al 21 agosto i docenti della prima fascia (inclusa quella aggiuntiva) dovranno esprimere le preferenze di sede per l’eventuale nomina in ruolo utilizzando la piattaforma Polis Istanze on Line.

Nello stesso periodo i docenti  inseriti nelle Gae e nelle GPS di di prima e di seconda fascia dovranno esprimere le preferenze di sede e di classe di concorso per l’assegnazione delle supplenze .

Anche i docenti in prima fascia sono invitati ad esprimere le preferenze per le supplenze (tempo determinato) nel caso che non ottengano la nomina in ruolo.

Salvo modifiche la procedura si completerà entro il 31 agosto. SENZA CONVOCAZIONI IN PRESENZA O A DISTANZA.

PRECISAZIONI

Terminata la fase delle immissioni in ruolo da GAE E GMR, gli Uffici Territoriali procederanno al conferimento delle supplenze annuali, quindi fino al 31 agosto 2022, ovvero fino al termine delle attività didattiche, quindi fino al 30 giugno 2022.

Attenzione, in questa fase è compreso il conferimento anche dell’incarico a tempo determinato che, in ragione del contingente dei posti stabiliti dal MEF e dei posti residuati dopo le fasi da GMR e GAE, al verificarsi delle condizioni previste dal Decreto sostegni bis, sarà trasformato in ruolo (questo riguarda solo i docenti in prima fascia).

La “CONVOCAZIONE” sarà gestita attraverso le Istanze On Line del Ministero dell’Istruzione, una sola piattaforma e una gestione complessiva che coinvolgerà tutti coloro i quali sono inseriti in GAE e in GPS I e II fascia.

Sottolineiamo che gli aspiranti ad una supplenza annuale fino al 31 agosto 2022 o fino al termine delle attività didattiche, ovvero al 30 giugno 2022, dovranno scegliere a priori sia la classe di concorso, secondo un ordine di preferenza da inserire nella domanda su Istanze OnLine, sia la scuola di gradimento.

Quindi nella domanda di presentazione, attraverso il sistema POLIS del Ministero dell’Istruzione, l’aspirante dovrà indicare l’ordine di preferenza della classe di concorso e dovrà elencare, con un massimo di 150 preferenze esprimibili (tra codici puntuali e codici sintetici), le sedi in cui vorrebbe essere incaricato.

CHI NON FA LA DOMANDA SARA’ ESCLUSO DALLA PROCEDURA

SE AVREMO ULTERIORI NOTIZIE LE COMUNICHEREMO SU QUESTO SITO

Print Friendly, PDF & Email