Per diventare docenti nella scuola italiana è necessario compiere un percorso di formazione così strutturato:


1) il conseguimento del titolo di accesso all’insegnamento


Per la scuola dell’infanzia e primaria :


° Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento – art. 6, L. 169/2008).

° Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titoli abilitanti all’insegnamento).


Per la scuola secondaria di I e II grado :


° Laurea di Vecchio Ordinamento DPR 19/2016, Tabella A

° Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento DPR 19/2016, Tabella A

° Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento DPR 19/2016, Tabella A.

° Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico pratici) DPR 19/2016, Tabella B.


NOTE:

° gli esami o CFU richiesti dal DPR 19/2016 possono essere conseguiti durante il corso di laurea (triennale, specialistica, magistrale), tramite corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.), tramite corsi singoli universitari.

° I laureati Vecchio Ordinamento dovranno sostenere esami di nuovo ordinamento da 12 CFU per ciascuna annualità richiesta e con la stessa denominazione riportata nel DPR 19/2016. Qualora le università non rendano più disponibili esami con le denominazioni citate nel DPR 19/2016, ovvero non trovino diretta equipollenza con un altro esame, potranno essere sostenuti i corrispondenti esami nei SSD-Settori Scientifico Disciplinari previsti per le lauree di Nuovo ordinamento (Settori Scientifico Disciplinari).

° Laddove il DPR 19/2016 indichi diversi SSD per un totale di CFU, è possibile distribuire liberamente i crediti tra uno o più dei SSD indicati.


2) il conseguimento dell’ abilitazione all’insegnamento : TFA .


°° Il conseguimento dei soli titoli di accesso all’insegnamento consente l’inserimento nelle graduatorie di III fascia di Circolo e d’Istituto, per il conferimento esclusivamente di incarichi di supplenza a tempo determinato. Le graduatorie hanno durata triennale e sono aperte a seguito dell’emanazione di appositi decreti.

°° Il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento consente l’inserimento nelle graduatorie provinciali o nelle graduatorie prodotte da concorso pubblico, dalle quali si attinge annualmente per l’immissione in ruolo a tempo indeterminato dei docenti.


(Fonte : MIUR)

Print Friendly, PDF & Email