BOLLETTINO UFFICIALE DELLE SCUOLE ITALIANE 2016/2017
- ⇒ CLICCA SUL SEGUENTE LINK
ADEMPIMENTI PER GLI IMMESSI IN RUOLO
Con l’assegnazione della sede definitiva o provvisoria e l’assunzione in servizio, il personale docente immesso nei ruoli della Pubblica Istruzione è tenuto ad ottemperare ad una serie di adempimenti e le omissioni in proposito,anche a distanza di molti anni,possono arrecare gravi danni agli inadempienti.
- DOCUMENTI DI RITO
- DICHIARAZIONE DEI SERVIZI
- DOMANDA DI RISCATTO/RICONGIUNZIONE DI TUTTI I SERVIZI AI FINI DI UNA UNICA PENSIONE A CARICO DELLO STATO
- DOMANDA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI AI FINI DELLA BUONUSCITA
- DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI STATALI PRE-RUOLO AI FINI DELL’AVANZAMENTO STIPENDIALE
E’ opportuno provvedere subito agli adempimenti previsti ai punti 3,4 considerando che eventuali contributi da pagare sono commisurati allo stipendio in godimento.La domanda di cui al punto 5 può essere presentata soltanto dopo il superamento del periodo di prova.
PERIODO DI PROVA ED ANNO DI FORMAZIONE
Il personale docente immesso in ruolo deve effettuare il periodo di prova e l’anno di formazione prima di ottenere la conferma in ruolo.
ORARIO DI SERVIZIO
Il personale docente è tenuto a svolgere un orario settimanale di servizio che varia a secondo degli ordini di scuola che si suddivide in:
ORARIO OBBLIGATORIO SETTIMANALE DI INSEGNAMENTO
ORARIO OBBLIGATORIO ANNUALE DI ATTIVITA’ CONNESSE CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
ORARIO FACOLTATIVO
Il progetto del “Piano annuale delle attività “connesso con il funzionamento della Scuola” è predisposto dal Dirigente e deliberato dal Collegio dei Docenti.
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE
Il lavoro a tempo parziale può essere richiesto dal personale di ruolo e comporta una riduzione numerica dell’orario di lavoro e contestualmente anche economica.
CONGEDI – ASSENZE
Il personale di ruolo della Scuola può usufruire di diversi tipi di congedo ed assenze che,per una rapida e semplice comprensione, si possono così riassumere in modo non esaustivo:
Congedo ordinario.Comunemente indicato anche con la voce “ferie”spetta a tutto il personale di ruolo e non di ruolo come diritto irrinunciabile previsto dall’articolo 36 della Costituzione.
Assenze obbligatorie per misure profilattiche,lavoratrici madre……..
Assenze autorizzate per motivi diversi (diritto di voto,prelievo di sangue,testimonianza in giudizi……..)
Aspettative (motivi di famiglia,di salute,servizio all’estero del coniuge,mandato amministrativo………..)
Permessi brevi che non possono superare la metà dell’orario giornaliero.
Permessi straordinari retribuiti per diritto allo studio(massimo 150 ore annue)
Assenze per Legge 104
Assenze facoltative per lavoratrice madre………..
Congedo per Dottorato di Ricerca,Borse di studio………..
Per determinate assenze è obbligatorio rispettare le “fasce di reperibilità” per permettere la visita medica di controllo.
MOBILITA’ DEL PERSONALE SCOLASTICO
Il personale docente può richiedere il trasferimento in altra sede di lavoro in base alle O.M. che vengono emanate dal Ministro della P.I.
TRATTAMENTO DI QUIESCENZA-INDENNITA’ DI BUONUSCITA
Il personale della Scuola ,dimissionario o collocato a riposo d’ufficio,ha diritto ad una pensione rapportata al servizio svolto ed allo stipendio in godimento.Data la complessità e delicatezza della materia,è sempre opportuno far verificare da personale competente il quadro esatto della propria situazione prima di andare in pensione.
SANZIONI DISCIPLINARI
In caso di violazione dei propri doveri al personale scolastico possono essere inflitte sanzioni disciplinari
Presso le sedi dello Snals possono essere richiesti tutti i riferimenti normativi e l’assistenza opportuna per le diverse problematiche relative alle varie situazioni esposte nella Sintesi dello Stato Giuridico